EDILIZIA Cottimi Fiduciari

18.12.2015 17:35
  1. Perchè se la Legge lo permette,  non si riparte subito dall' edilizia, sfruttando i COTTIMI FIDUCIARI ?

L’Art. 125 Testo del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, coordinato con le norme recate dalla Legge Regionale 12 luglio 2011, n. 12, e con le vigenti Leggi e Decreti legislativi Nazionali di modifica, sostituzione ed integrazione in materia.

Il cottimo fiduciario nell'ordinamento italiano è una modalità di acquisizione di beni e servizi da parte della pubblica Amm.ne, tra le cosiddette procedure in economia, semplificate rispetto alle procedure ordinarie in relazione al modesto valore del contratto o all'urgenza di provvedere

L'affidamento può avvenire con modalità telematica (sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) - il (MEPA di consip -o su altri mercati elettronici) oppure con modalità tradizionale cartacea.

 

E' applicabile nei casi in cui l'importo dei lavori è pari o superiore a 40.000 euro e fino a 200.000 euro, mentre per lavori inferiore a 40.000 euro si può utilizzare l'affiddamento diretto da parte del RUP (Responsabile Unico delProcedimento).

Il Direttivo del Movimento