ODORI NAUSEABONDI IN C/DA BOCCA ARENA (Gli abitanti si ribellano)
16.12.2015 17:13
IN RIFERIMENTO AGLI ODORI NAUSEABONDI DI CONTRADA BOCCA ARENA:
Va precisato che, cattivi odori o quelli che comunemente chiamiamo profumi, non sono altro che, molecole di sostanze chimiche volatili captate dai nostri sensori olfattivi e catalogati tra gli odori gradevoli e/o sgradevoli. Inoltre, dette molecole inalate durante la fase di respirazione possono depositarsi e reagire chimicamente all’interno dei nostri polmoni, oppure venire espulsi al momento dell’espirazione.
Facendo riferimento alle lamentele di questi giorni degli abitanti di C/da Bocca Arena di Mazara del Vallo, relativamente ai cattivi e nauseabondi odori avvertiti nell’aria (puzza di uova marce o di fogna) si intuisce che il cattivo odore segnalato fa riferimento alla molecola di idrogeno solforato, gas prodotto durante la fase di decomposizione da parte dei batteri di proteine vegetali e animali contenenti zolfo.
Dalla formula chimica H2S (due atomi di idrogeno e uno di zolfo) altrimenti chiamato ACIDO SOLFIDRICO, risulta essere un gas nocivo per la salute sia per le caratteristiche acide ( Ph 4,5) sia perché irritante e paralizzante nel caso lo si trovasse in concentrazioni elevate.
Premesso che:
ppm (o parti per milioni) tecnicamente si indica un’unità di misura adimensionale, che sta a significare la quantità misurata, e/o analizzata di molecole, cellule, unità di elementi, ecc.. esistente all’interno di un campione composto da 1.000.000 (un milione) di parti.
Considerata :
la tabella rischi redatta dall’OMS (organizzazione mondiale della sanità) relativamente all’idrogeno solforato (H2S)
TABELLA RISCHIO DA H2S
• 0,0047 ppm è la soglia di riconoscimento, da parte degli esseri umani ;
• Meno di 10 ppm è il limite di esposizione senza danni 8 ore al giorno.
• 10–20 ppm è il limite oltre il quale gli occhi vengono irritati dal gas.
• 50–100 ppm causano un danno oculare.
• 100–150 ppm paralizzano il nervo olfattivo dopo poche inalazioni, impedendo di sentire l'odore e quindi di riconoscere il pericolo.
• 320–530 ppm causano edema polmonare con elevato rischio di morte.
• 530–1000 ppm stimolano fortemente il sistema nervoso centrale e accelerano la respirazione, facendo inalare ancora più gas e provocando iperventilazione.
• 800 ppm è la concentrazione mortale per il 50% degli esseri umani per 5 minuti di esposizione (DL50).
• Concentrazioni di oltre 1000 ppm causano l'immediato collasso con soffocamento, anche dopo un singolo respiro ("colpo di piombo dei bottinai", chiamato così perché vittime ne erano gli addetti alle botti utilizzate nella concia delle pelli).
Qual' è la concentrazione allo stato attuale di H2S?
Il Direttivo del Movimento